Concerto per la Festa della Repubblica – Lunedì 2 giugno 2025 ore 21.00

In occasione della Festa della Repubblica, il Corpo Musicale Lenese “Vincenzo Capirola” è lieto di invitare la cittadinanza a uno straordinario Concerto celebrativo che si terrà lunedì 2 giugno alle ore 21.00 sul sagrato della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Leno.

Protagonista della serata sarà la Banda Maggiore del Corpo Musicale Lenese, diretta dal Maestro Stefano Giacomelli, che condividerà il palco con prestigiosi ospiti:

  • Il Coro Polifonico La Rocchetta “Renzo Pagani” di Palazzolo sull’Oglio, diretto dal M° Davide Bottarelli

  • Il Coro Voci Bianche CFM “Riccardo Mosca”, diretto dal M° Ottavia Marini

  • Il soprano solista Jessica Nuccio

  • Il baritono solista Gianni Zanolli

Un cast d’eccezione per un programma musicale di alto livello che spazierà dal repertorio lirico all’espressione più potente della coralità sinfonica.

Programma della serata

  • Michele Novaro – Il Canto degli Italiani (arr. Fulvio Creux)
  • Giacomo Puccini – O mio babbino caro da Gianni Schicchi (arr. Jos van de Braak) – Soprano solista: Jessica Nuccio

  • Carl Orff – Suite da Carmina Burana
    (arrangiamenti e strumentazioni di John Krance, Jos Moerenhout, Stefano Giacomelli)
    Tra i brani eseguiti: O Fortuna, Veris leta facies, In Trutina, Ave Formosissima, Dulcissime, In Taberna, e molti altri.

  • Ludwig van Beethoven – Inno alla Gioia dalla Sinfonia n. 9 (strumentazione di Giuliano Mariotti)

Carmina Burana e il Monastero di Leno: un incontro immaginario tra storia e musica
La scelta di eseguire la celebre cantata scenica Carmina Burana proprio a Leno si carica di suggestioni profonde. Il Monastero benedettino di San Benedetto, fondato nel VIII secolo dal re longobardo Desiderio, fu per secoli crocevia di cultura, spiritualità e trasmissione del sapere. Luogo di preghiera, studio e musica, lo scriptorium e il coro monastico riecheggiavano di voci devote e manoscritti preziosi.
I Carmina Burana, nati tra l’XI e il XIII secolo dalla penna di clerici erranti e studenti girovaghi, custodiscono lo spirito inquieto e vitale del Medioevo: canti che intrecciano sacro e profano, eros e fede, ironia e malinconia. È lecito immaginare che anche tra le mura dell’abbazia lenese abbiano circolato, nei margini dei codici o tra le note di qualche canto, echi di quella vitalità.
Questa esecuzione vuole essere un ponte ideale tra passato e presente, tra la voce dei monaci e quella degli artisti contemporanei, in un dialogo che attraversa i secoli. La musica di Orff – possente, corale, universale – risuonerà lì dove un tempo si levavano i salmi, restituendoci la forza evocativa di un’arte che unisce, celebra, commuove.

L’intera cittadinanza è invitata a partecipare a questa serata speciale in cui la musica si fa memoria, identità e celebrazione collettiva: un omaggio alla Repubblica, alla cultura e alla storia del nostro territorio.


Concerto per la Festa della Repubblica
Lunedì 2 giugno 2025 ore 21.00
Sagrato della Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo – Leno (Piazza Cesare Battisti)
INGRESSO LIBERO

*** in caso di pioggia, il concerto si terrà presso la palestra delle Scuole Medie – Via Subiaco, Leno (Bs)

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare...